Il 2022 è l'Anno europeo dei Giovani.L'iniziativa punta i riflettori sul valore della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo, più digitale.Dal clima al sociale al digitale, i giovani sono al centro delle priorità e delle politiche dell'Europa. Per l'Università, giovane per definizione, si tratta di ribadire un impegno assunto da tempo con l'offerta alle studentesse e agli studenti delle opportune occasioni e competenze per costruire il Futuro che - nonostante le trasformazioni in atto - non prescinda dall'Uomo, dalla sua centralità e dignità.Un futuro Europeo e Solidale.Un futuro da PROTAGONISTI!Da qui l'idea di dedicare ai giovani la Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico alla presenza della Ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.Francesco Adornato, Rettore